Marcatura su Ottone di Componenti Meccanici: Tecnologie e Soluzioni Laser per l’Industria Manifatturiera
L’ottone, lega metallica composta principalmente da rame e zinco, rappresenta uno dei materiali più diffusi nell’industria meccanica di precisione. Le sue eccellenti proprietà di lavorabilità, resistenza alla corrosione e conducibilità lo rendono ideale per la produzione di valvole, raccordi idraulici, connettori elettrici, componenti per l’industria nautica, rubinetteria e minuteria meccanica. In questi settori, la marcatura permanente dei componenti non è solo un requisito normativo, ma una necessità operativa fondamentale per garantire tracciabilità, identificazione univoca e protezione anticontraffazione lungo l’intera supply chain.
La crescente complessità delle normative settoriali, unite alle esigenze di Industry 4.0 e alle richieste sempre più stringenti in termini di qualità e tracciabilità, hanno reso obsoleti i metodi tradizionali di marcatura. Le aziende che producono componenti meccanici in ottone si trovano oggi di fronte alla necessità di implementare sistemi di marcatura che garantiscano permanenza assoluta, leggibilità nel tempo, velocità di processo e integrazione nelle linee produttive automatizzate.
Le Sfide della Marcatura su Ottone nell’Industria Meccanica
La marcatura di componenti meccanici in ottone presenta una serie di criticità tecniche e operative che devono essere attentamente considerate nella scelta del sistema di identificazione più appropriato. L’ottone, pur essendo un materiale relativamente morbido e facile da lavorare, presenta caratteristiche superficiali che possono complicare alcuni processi di marcatura tradizionali.
Una delle principali problematiche riguarda la durabilità della marcatura nel tempo. I componenti in ottone sono spesso destinati ad applicazioni in ambienti aggressivi, dove possono essere esposti a fluidi corrosivi, oli industriali, variazioni termiche significative o sollecitazioni meccaniche. Le etichette adesive o le marcature superficiali realizzate con inchiostri industriali tendono a deteriorarsi rapidamente in queste condizioni, compromettendo la leggibilità delle informazioni e vanificando qualsiasi sistema di tracciabilità implementato.
La micro-percussione, sebbene garantisca una marcatura permanente, presenta limitazioni significative in termini di qualità estetica e precisione. Su componenti di piccole dimensioni o con geometrie complesse, questo metodo può provocare deformazioni locali del materiale, creare tensioni residue che compromettono le proprietà meccaniche del componente, o semplicemente risultare inadeguato per marcare codici bidimensionali ad alta densità come i Datamatrix o i codici QR, ormai standard nella tracciabilità industriale moderna.
Le normative di settore rappresentano un ulteriore elemento di complessità. Nel settore della rubinetteria e dei componenti idraulici, ad esempio, le direttive europee impongono l’identificazione permanente del produttore, del lotto di produzione e delle specifiche tecniche. La norma UNI EN 817 per la rubinetteria sanitaria richiede marcature indelebili che resistano a cicli di test di corrosione e usura meccanica. Analogamente, nel settore navale e oil&gas, gli standard internazionali come le certificazioni Lloyd’s Register o DNV-GL richiedono sistemi di tracciabilità che garantiscano la leggibilità delle marcature per l’intera vita utile del componente, che può superare i 20-30 anni in condizioni operative critiche.
L’anticontraffazione costituisce un’altra esigenza prioritaria, particolarmente sentita dai produttori di componenti premium o di ricambi originali. La contraffazione di valvole, raccordi e componenti meccanici rappresenta non solo un danno economico per i produttori legittimi, ma soprattutto un rischio per la sicurezza degli impianti. Marcature facilmente replicabili o removibili non offrono alcuna protezione efficace contro questo fenomeno.
Sul piano operativo, le linee di produzione moderne richiedono sistemi di marcatura che non rallentino il flusso produttivo. La necessità di manipolare i pezzi, attendere l’asciugatura di inchiostri o effettuare passaggi multipli di lavorazione rappresenta un collo di bottiglia che riduce l’efficienza complessiva della linea e aumenta i costi unitari di produzione. Inoltre, la gestione di consumabili come tamponi, inchiostri o etichette comporta costi operativi ricorrenti e problematiche logistiche di approvvigionamento e stoccaggio.
La Marcatura Laser: Tecnologia Risolutiva per l’Ottone
La tecnologia laser rappresenta la soluzione più avanzata e affidabile per la marcatura di componenti meccanici in ottone, rispondendo in modo completo a tutte le criticità sopra elencate. Il principio fisico alla base della marcatura laser consiste nell’utilizzo di un fascio laser concentrato che interagisce con la superficie del materiale, modificandone le caratteristiche ottiche e fisiche in modo permanente attraverso processi di ablazione, ossidazione o ricottura.
Per la marcatura su ottone, le tecnologie laser più efficaci sono rappresentate dalle sorgenti a fibra (fiber laser) e dalle sorgenti MOPA (Master Oscillator Power Amplifier). Queste tecnologie operano tipicamente a lunghezze d’onda nell’infrarosso (1064 nm), che vengono assorbite in modo ottimale dalle leghe di rame-zinco, garantendo un’elevata efficienza energetica e una qualità di marcatura superiore.
Il processo di marcatura laser su ottone non richiede alcun contatto fisico con il componente, eliminando completamente il rischio di deformazioni, contaminazioni o danneggiamenti meccanici. Il fascio laser, controllato da sistemi galvanometrici ad alta velocità, può riprodurre con precisione micrometrica qualsiasi geometria, da testi alfanumerici a loghi complessi, da codici a barre lineari a Datamatrix ad altissima densità. La risoluzione raggiungibile consente di marcare informazioni leggibili anche su superfici di pochi millimetri quadrati, aspetto fondamentale per la minuteria meccanica.
La permanenza della marcatura laser su ottone è assoluta. Il processo modifica la struttura superficiale del materiale attraverso meccanismi di ablazione controllatae di ossidazione localizzata, creando un contrasto cromatico che resiste a qualsiasi agente chimico, termico o meccanico. Test accelerati di invecchiamento dimostrano che le marcature laser su ottone mantengono piena leggibilità dopo migliaia di ore di esposizione a nebbia salina, soluzioni acide o alcaline, temperature fino a 300°C e abrasione meccanica. Questa caratteristica le rende ideali per componenti destinati a settori esigenti come il nautico, l’automotive, l’oil&gas e l’industria chimica.
La velocità di processo rappresenta un altro vantaggio competitivo determinante. Una marcatura laser di un codice Datamatrix di dimensioni standard (5×5 mm) su ottone richiede tipicamente tra 0,5 e 2 secondi, a seconda della complessità del codice e della profondità di marcatura richiesta. Questa rapidità consente l’integrazione del sistema laser direttamente nelle linee di produzione ad alta cadenza, senza creare rallentamenti o richiedere buffer di accumulo.
L’assenza totale di consumabili costituisce un beneficio economico rilevante nel medio-lungo termine. Mentre i sistemi a getto d’inchiostro richiedono la sostituzione periodica di cartucce, solventi e testine, e i sistemi di etichettatura comportano costi continui per l’acquisto di etichette e adesivi, la marcatura laser utilizza esclusivamente energia elettrica. Dopo l’investimento iniziale nel sistema, i costi operativi si riducono alla manutenzione ordinaria e al consumo energetico, entrambi estremamente contenuti.
La flessibilità operativa dei sistemi laser è massima. La riprogrammazione della marcatura avviene tramite software, senza alcuna necessità di preparazione meccanica, cambio utensili o regolazioni manuali. Questo consente di gestire agevolmente produzioni personalizzate, piccoli lotti con codici variabili, o aggiornamenti rapidi delle informazioni da marcare. Inoltre, i sistemi laser possono essere integrati con database aziendali, sistemi MES (Manufacturing Execution System) o piattaforme di serializzazione, consentendo la marcatura automatica di codici progressivi, lotti di produzione o informazioni tracciate in tempo reale.
Applicazione Tecnica Specifica: Marcatura Laser di Raccordi Idraulici in Ottone per il Settore Navale
Per comprendere concretamente i vantaggi della tecnologia laser nella marcatura di componenti in ottone, è utile analizzare un caso applicativo reale sviluppato da IVEX per un produttore italiano di raccordi idraulici destinati all’industria nautica di alta gamma.
L’azienda produceva raccordi in ottone stampato con successiva lavorazione meccanica di precisione, destinati a imbarcazioni da diporto e navi commerciali. Le specifiche tecniche richiedevano la marcatura permanente di diverse informazioni su ogni componente: il logo aziendale, il codice articolo, il numero di lotto, la certificazione di conformità alla norma ISO 9001 e un codice Datamatrix bidimensionale per la tracciabilità completa lungo la supply chain. I componenti, con dimensioni variabili da 15 a 60 mm di diametro, dovevano resistere a condizioni operative estreme: esposizione continua ad acqua salata, variazioni termiche da -20°C a +80°C, vibrazioni meccaniche e pressioni di esercizio fino a 40 bar.
Il sistema di marcatura precedentemente utilizzato consisteva in tampografia a due colori. Questa soluzione presentava criticità multiple: i tempi di marcatura erano elevati (circa 8-10 secondi per componente, inclusi posizionamento e asciugatura), la durabilità dell’inchiostro risultava insufficiente dopo i test di nebbia salina previsti dalle certificazioni nautiche, e la leggibilità dei codici Datamatrix era problematica a causa delle limitazioni di risoluzione della tampografia. Inoltre, la gestione dei tamponi e degli inchiostri comportava costi operativi significativi e problematiche ambientali legate allo smaltimento dei solventi.
La soluzione sviluppata da IVEX consistette nell’implementazione di una Sorgente Laser per Integrazione con tecnologia MOPA da 30W, integrata direttamente nella linea di assemblaggio automatizzata. La scelta della tecnologia MOPA, anziché di un fiber laser standard, fu dettata dalla necessità di ottenere un contrasto cromatico ottimale sull’ottone lucido, tipico dei raccordi dopo la lucidatura finale. I laser MOPA offrono la possibilità di modulare con precisione la durata degli impulsi laser, consentendo di controllare la profondità di penetrazione e il tipo di interazione termica con il materiale.
I parametri operativi ottimizzati per questa applicazione furono i seguenti: potenza media del laser 25W, frequenza di ripetizione degli impulsi 80 kHz, velocità di scansione 1200 mm/s, distanza focale 160 mm. Con queste impostazioni, la marcatura completa di ciascun componente (logo 8×8 mm, codice alfanumerico, Datamatrix 5×5 mm con 20 caratteri di informazione) richiedeva 1,8 secondi. La profondità di ablazione risultante era di circa 15-20 micrometri, sufficiente a garantire permanenza assoluta senza compromettere le tolleranze dimensionali del componente.
La sorgente laser fu integrata in una cella robotizzata, dove un robot antropomorfo a 6 assi prelevava i raccordi da un nastro trasportatore, li posizionava sotto la testina laser con orientamento controllato, avviava il ciclo di marcatura e infine depositava i componenti marcati su un secondo nastro per le successive fasi di controllo qualità e imballaggio. Il sistema di visione artificiale integrato verificava automaticamente la leggibilità del codice Datamatrix immediatamente dopo la marcatura, scartando eventuali componenti non conformi (incidenza inferiore allo 0,1%).
I risultati ottenuti furono significativi sotto ogni aspetto. La velocità di marcatura aumentò del 78% rispetto alla tampografia precedente, consentendo di incrementare la produttività della linea da 320 a 550 componenti/ora senza modificare le altre fasi del processo. I test di qualificazione secondo le normative nautiche (2000 ore di nebbia salina secondo ISO 9227, cicli termici da -20°C a +80°C, test di abrasione meccanica) confermarono che le marcature laser mantenevano piena leggibilità con un contrasto superiore al valore minimo richiesto dalle specifiche per la lettura automatica dei codici Datamatrix.
L’eliminazione completa dei consumabili (tamponi, inchiostri, solventi) generò un risparmio operativo annuale di circa 18.000 euro, mentre la riduzione degli scarti dovuta all’affidabilità del processo laser contribuì a migliorare l’efficienza complessiva della linea. Inoltre, la capacità di marcare codici Datamatrix ad alta densità informativa consentì all’azienda di implementare un sistema di tracciabilità completo, collegando ogni raccordo al certificato materiali della colata di ottone utilizzata, ai parametri di processo delle lavorazioni meccaniche e ai risultati dei controlli qualità effettuati. Questa tracciabilità risultò fondamentale per ottenere le certificazioni richieste dai principali cantieri navali europei e per gestire efficacemente le richieste di assistenza post-vendita.
Vantaggi Economici e Ritorno sull’Investimento della Marcatura Laser su Ottone
Oltre ai benefici tecnici e qualitativi, l’adozione della tecnologia laser per la marcatura di componenti meccanici in ottone genera vantaggi economici misurabili che giustificano l’investimento iniziale e producono un ritorno tangibile nel medio termine.
Il primo elemento di risparmio riguarda l’eliminazione dei costi ricorrenti per consumabili. Un’azienda di medie dimensioni che produce componenti in ottone e utilizza sistemi tradizionali di marcatura può sostenere costi annuali tra i 10.000 e i 35.000 euro per l’acquisto di inchiostri, solventi, tamponi, etichette e altri materiali di consumo. La marcatura laser azzera completamente questi costi, richiedendo esclusivamente energia elettrica. Il consumo energetico di una sorgente laser da 30W, considerando i tempi effettivi di marcatura in una giornata produttiva tipo, si attesta su circa 150-200 kWh/mese, traducendosi in un costo operativo trascurabile rispetto alle tecnologie alternative.
La riduzione degli scarti e delle rilavorazioni costituisce un altro beneficio economico rilevante. I sistemi laser, grazie alla precisione del processo e all’assenza di variabilità legate a consumabili che si deteriorano, presentano tassi di difettosità estremamente bassi, tipicamente inferiori allo 0,5%. Al contrario, i sistemi di tampografia o stampa a getto d’inchiostro possono presentare tassi di scarto del 2-5% dovuti a marcature incomplete, sbavature, errori di posizionamento o problemi legati alla qualità dell’inchiostro. Su produzioni di medio-alto volume, questa differenza si traduce in migliaia di componenti risparmiati annualmente.
L’incremento di produttività rappresenta forse il beneficio più significativo dal punto di vista dell’impatto sul conto economico aziendale. I sistemi laser riducono drasticamente i tempi ciclo rispetto alle alternative tradizionali. Mentre una marcatura laser completa richiede 1-3 secondi, i sistemi a tampografia necessitano di 8-15 secondi (inclusi posizionamento, marcatura e asciugatura), e i sistemi di applicazione etichette possono richiedere tempi ancora superiori se prevedono manipolazioni manuali. Questa differenza, moltiplicata per le migliaia di componenti prodotti, si traduce in una maggiore capacità produttiva della linea, consentendo di evadere volumi superiori con le stesse risorse o di ridurre i turni lavorativi necessari.
La flessibilità operativa dei sistemi laser genera risparmi indiretti ma significativi. La possibilità di modificare istantaneamente la marcatura via software, senza tempi di setup o costi di preparazione, consente di gestire in modo agile piccoli lotti personalizzati, riducendo le scorte di magazzino e migliorando il servizio al cliente. Le aziende che adottano strategie di produzione just-in-time o configurazione su ordine trovano nella marcatura laser un abilitatore fondamentale per questi modelli operativi.
Sul fronte della conformità normativa, la marcatura laser elimina i rischi di sanzioni o contenziosi legati a sistemi di tracciabilità inadeguati. Le normative di settore richiedono sempre più frequentemente marcature permanenti e leggibili per l’intero ciclo di vita del prodotto. L’impossibilità di garantire questa permanenza con metodi tradizionali espone le aziende a rischi legali, recall di prodotto e danni reputazionali che possono avere impatti economici devastanti. La marcatura laser, garantendo conformità assoluta, funziona come una vera e propria polizza assicurativa contro questi rischi.
Considerando tutti questi elementi, il tempo di ritorno dell’investimento (ROI) per un sistema di marcatura laser in applicazioni su ottone si colloca tipicamente tra 18 e 36 mesi, a seconda dei volumi produttivi, del sistema precedentemente utilizzato e della configurazione scelta (sorgente stand-alone, stazione completa o integrazione robotizzata). Per produzioni ad alto volume o per aziende che devono rispettare normative stringenti, il payback period può ridursi ulteriormente, scendendo anche sotto i 12 mesi.
Confronto tra Marcatura Laser e Metodi Tradizionali su Ottone
Per comprendere appieno i vantaggi competitivi della tecnologia laser, è utile un confronto sistematico con le principali alternative tradizionalmente utilizzate per la marcatura di componenti meccanici in ottone.
La tampografia rappresenta probabilmente il metodo più diffuso nel settore della componentistica meccanica. Questa tecnica utilizza un tampone in silicone che trasferisce inchiostro da una matrice incisa alla superficie del componente. Sebbene la tampografia offra una buona qualità estetica e consenta la marcatura a colori, presenta limitazioni significative in termini di durabilità. L’inchiostro, pur essendo formulato per applicazioni industriali, rimane comunque un rivestimento superficiale suscettibile all’abrasione, all’attacco chimico e al degrado UV. Inoltre, la tampografia richiede la preparazione di cliché per ogni diversa marcatura, rendendo i cambi formato costosi e time-consuming. I costi operativi legati agli inchiostri, ai solventi e alla manutenzione dei tamponi e delle matrici sono consistenti e ricorrenti.
La stampa a getto d’inchiostro continuo (CIJ) o a goccia su domanda (DOD) viene utilizzata in alcune linee produttive per la sua velocità e flessibilità. Questi sistemi spruzzano gocce di inchiostro sulla superficie del componente, formando il codice desiderato. La programmabilità è elevata, consentendo di modificare rapidamente il contenuto della marcatura. Tuttavia, la durabilità su ottone è molto limitata: l’inchiostro non penetra nel materiale ma forma un film superficiale che può essere facilmente rimosso da solventi, oli o abrasione meccanica. Inoltre, i sistemi CIJ richiedono manutenzione frequente per evitare ostruzioni degli ugelli, e i costi di gestione per l’acquisto di inchiostri e solventi sono elevati. La qualità della marcatura, infine, è significativamente inferiore a quella laser, con risoluzione limitata che rende problematica la marcatura di codici bidimensionali ad alta densità.
L’etichettatura adesiva rappresenta una soluzione economica per la tracciabilità, particolarmente diffusa in magazzini e nella logistica. Tuttavia, per componenti meccanici destinati a applicazioni industriali, presenta limiti evidenti. Le etichette, anche quelle certificate per applicazioni industriali severe, hanno una durabilità limitata nel tempo e tendono a staccarsi in presenza di oli, solventi, temperature elevate o sollecitazioni meccaniche. Inoltre, l’applicazione di etichette su componenti di piccole dimensioni o con geometrie complesse è difficoltosa e richiede spesso manipolazione manuale, con evidenti problemi di produttività. Dal punto di vista economico, i costi ricorrenti per l’acquisto delle etichette e la gestione delle stampanti termiche o a trasferimento termico sono tutt’altro che trascurabili.
La micro-percussione, o marcatura a punti, utilizza uno stylus metallico che colpisce ripetutamente la superficie del materiale creando una serie di micropunti che formano il codice. Questa tecnica garantisce marcature permanenti e resistenti, ed è infatti utilizzata in alcune applicazioni dove la durabilità è critica. Tuttavia, presenta diversi svantaggi rispetto al laser. Il contatto meccanico può deformare componenti sottili o delicati, creando tensioni residue che possono compromettere le proprietà meccaniche. La qualità estetica è inferiore, con marcature che appaiono “ruvide” e meno definite rispetto a quelle laser. La velocità di marcatura è inoltre inferiore, specialmente per codici complessi o loghi con riempimenti. Infine, la manutenzione è più impegnativa, richiedendo la sostituzione periodica dello stylus soggetto a usura.
L’incisione chimica o elettrochimica rappresenta un’alternativa per applicazioni specifiche dove si richiede una marcatura profonda. Questi processi utilizzano reazioni chimiche o elettrochimiche per asportare materiale dalla superficie. Sebbene possano produrre marcature profonde e durature, presentano complessità operative significative: richiedono la preparazione di maschere, l’utilizzo di sostanze chimiche aggressive (con le relative problematiche di sicurezza e ambientali), tempi di processo lunghi e la gestione di smaltimento dei bagni esausti. La flessibilità operativa è minima, rendendo questi metodi adatti solo a produzioni di grandi serie con marcature standardizzate.
Il confronto evidenzia come la tecnologia laser rappresenti l’unica soluzione che combina permanenza assoluta, qualità estetica superiore, velocità elevata, flessibilità operativa, assenza di consumabili e impatto ambientale minimo. Per le aziende che producono componenti meccanici in ottone, la marcatura laser non è semplicemente un’opzione tecnologica avanzata, ma la scelta strategica più razionale per garantire competitività nel lungo termine.
Soluzioni IVEX per la Marcatura su Ottone: Flessibilità per Ogni Esigenza Produttiva
IVEX offre un portfolio completo di soluzioni laser progettate per rispondere alle diverse esigenze delle aziende che lavorano componenti meccanici in ottone, dalla piccola officina meccanica che necessita di una postazione di marcatura autonoma, fino alla grande industria con linee produttive completamente automatizzate.
Per le realtà produttive che necessitano di una soluzione compatta e versatile, le Marcatrici Laser da Banco rappresentano la scelta ideale. Queste unità integrate includono la sorgente laser, il sistema di movimentazione del fascio, l’ottica di focalizzazione, il sistema di controllo e l’interfaccia utente in una configurazione ergonomica e pronta all’uso. Il design da banco consente di collocare il sistema direttamente nelle aree produttive, riducendo i movimenti dei componenti e integrando la marcatura nel flusso operativo naturale. L’interfaccia software intuitiva consente agli operatori di programmare facilmente nuove marcature, importare loghi e codici, e gestire database di prodotti senza richiedere competenze tecniche specialistiche. Le marcatrici da banco IVEX sono particolarmente apprezzate per la marcatura di lotti medio-piccoli, per produzioni con alta variabilità o per attività di prototipazione e campionatura.
Per contesti produttivi ad alta cadenza o per aziende che necessitano di postazioni di lavoro ergonomiche e sicure, le Stazioni di Marcatura Industriali offrono una soluzione completa e professionale. Queste configurazioni includono la marcatrice laser integrata in una cabina di sicurezza certificata secondo le normative europee, con sistemi di carico/scarico ottimizzati, dispositivi di fissaggio dei componenti e sistemi di aspirazione fumi. Le stazioni industriali IVEX sono progettate secondo i principi dell’ergonomia lavorativa, riducendo i tempi di manipolazione e minimizzando l’affaticamento degli operatori. L’integrazione con sistemi di visione artificiale per il controllo qualità automatico e con sistemi di lettura codici per la verifica immediata della leggibilità rappresentano funzionalità spesso richieste in settori con requisiti qualitativi stringenti.
Per le industrie con linee produttive completamente automatizzate, IVEX sviluppa Sorgenti Laser per Integrazione che possono essere incorporate in celle robotizzate, transfer automatici o linee di assemblaggio. Queste sorgenti, compatte e progettate specificamente per l’integrazione OEM, offrono massima flessibilità di installazione e possono essere controllate tramite protocolli industriali standard (Ethernet/IP, Profinet, Modbus) per l’integrazione con PLC e sistemi SCADA. La robustezza costruttiva e l’affidabilità operativa sono ottimizzate per funzionamento continuo in ambiente industriale, con MTBF (Mean Time Between Failures) superiori a 50.000 ore. IVEX fornisce supporto completo per l’integrazione, dalla definizione delle specifiche tecniche alla messa in servizio e alla formazione del personale tecnico del cliente.
Tutte le soluzioni IVEX per la marcatura su ottone sono disponibili con diverse configurazioni di potenza laser (da 20W a 60W) e con tecnologie ottimizzate per le specifiche esigenze applicative. La tecnologia MOPA, in particolare, viene consigliata per applicazioni su ottone lucido dove il contrasto cromatico è critico, mentre le sorgenti fiber standard rappresentano la scelta ottimale per marcature su ottone satinato o sabbiato dove la velocità di processo è prioritaria.
Il supporto tecnico IVEX accompagna il cliente in ogni fase del progetto, dall’analisi fattibilità iniziale con test di marcatura su campioni forniti dal cliente, alla definizione della configurazione ottimale, fino all’installazione, collaudo e formazione. Il servizio post-vendita garantisce assistenza tecnica remota e on-site, manutenzione preventiva programmata e disponibilità di ricambi con consegna rapida per minimizzare eventuali fermi macchina.
Vuoi scoprire come la marcatura laser può trasformare la tua officina di precisione?
Contatta IVEX oggi stesso attraverso la nostra pagina contatti per richiedere una consulenza personalizzata o per prenotare una visita dei nostri tecnici presso la tua sede. Saremo lieti di discutere le tue esigenze specifiche e di proporti la soluzione laser più adatta per la tua applicazione.
Non lasciare che sistemi di marcatura obsoleti limitino la competitività della tua produzione di componenti meccanici. Scopri come la tecnologia laser IVEX può trasformare il tuo processo di tracciabilità, migliorare la qualità dei tuoi prodotti e ridurre i costi operativi.
La nostra priorità è il successo del tuo progetto, non la vendita di un macchinario.
Per informazioni e test di marcatura personalizzati, visita www.ivex.it

